Vai ai contenuti

Niki Leonetti con “Si può fare passo dopo passo” abbatte le barriere della diversità

Salta menù
Salta menù

Niki Leonetti con “Si può fare passo dopo passo” abbatte le barriere della diversità

Sabrina Ginocchio
Pubblicato da il BLOG di Sabrina Ginocchio in b... come BUONA lettura · Giovedì 05 Giu 2025 · Tempo di lettura 2:30
Tags: SabrinaGinocchioNikiLeonetti
Caviardage di SI PUO' FARE PASSO DOPO PASSO
“Prima regola: dai gas alla felicità”


Cosa ci svela la copertina:
Una grande porta marrone aperta ci mostra tre figure maschili che camminano su un prato verde.
 
Trama:
"Si può fare, passo dopo passo" è una biografia ordinaria. Niki Leonetti si racconta in prima persona e parla del suo percorso nel mondo ordinario da ragazzo con disabilità. La sua non vuole essere una lezione di vita o un libro di incoraggiamento, ciò che vuole proporre è una visione più ampia e inedita su come, grazie alla giusta attitudine, chiunque possa avere il modo di realizzarsi.
Quello che Niki si propone, per mezzo di questo libro, è rendersi la prova evidente che l’inclusione è possibile, che accogliere la diversità è l’unico modo per costruire un futuro in cui tutte le parti possano godere di uno scambio reciproco ed essenziale per crescere. La parola d’ordine è amore e il suo moto, l’amare, è l’unica proposta possibile perché si possa ricevere un’esistenza piena.
Iniziando dalle scuole, passando attraverso il lavoro, lo sport, l’associazionismo e gli scout, Niki si racconta, parla delle sue difficoltà e dei suoi traguardi; raggiunti tutti insieme alle persone più care e che da sempre hanno creduto in lui, non perché speciale, ma perché, passo dopo passo, ogni cosa è possibile.

Le mie considerazioni:
“La squadra si era stretta intorno a me e mi ha dato la possibilità di dimostrare il mio vero valore”.
Quanto potere hanno le azioni? A volte le azioni concrete superano ogni parola.
L’autore Niki Leonetti dalla nascita ha una disabilità motoria. Pagina dopo pagina ci racconta le sue difficoltà, senza mai lamentarsi o scoraggiarsi, è decisamente un ragazzo pieno di risorse e le sue conquiste lo dimostrano.
“… ma tutto si può fare, senza essere precipitosi, sapendo che il momento arriva e che basta essere disposti a farsi violare la propria comfort zone per un istante.”
Solo quando abbandoniamo il nostro scudo, potremo esprimerci in tutta libertà e raggiungere gli obiettivi. Perché è nelle difficoltà che tiriamo fuori il meglio di noi.
Il romanzo è intimo. La narrazione di Leonetti è confidenziale come la scrittura che si mostra senza filtri e l’autore mostra la sua ironia.
La sua lotta per l'inclusione va oltre le barriere imposte dalla diversità.
Questo libro è un ottimo strumento per cambiare lo sguardo verso la fragilità che non deve scoraggiare, anzi tutt’altro deve spronare ad andare oltre le barriere.
E ora non barcollate andate in libreria: il libro vi attende.
 
 B… come Buona lettura.









Torna ai contenuti